top of page

CASA DEGLI ALPINI

Rossiglione (GE) - 2015

Progetto realizzato in parte durante il corso Tecnologo del Legno e terminato durante lo stage presso lo studio dell'ing. arch. Alessio Ageno.

Progettisti:

arch. Enrico Montaldo

arch. Daniele Zonca

​

Si tratta di una piccola struttura da realizzare a Rossiglione (GE), utilizzando il legno locale (castagno), che possa servire agli alpini stessi, e per tutta la comunità, come struttura per svolgere la consueta festa annuale e che diventi un punto di ritrovo. 

Attualmente gli alpini utilizzano una struttura smontabile metallica, che mal si integra nel paesaggio boschivo in qui andremo ad intervenire; l’idea è quella di offrire un punto di ritrovo fisso per tutto l’anno, ma allo stesso tempo che sia smontabile e realizzato utilizzando materiali locali, quali il castagno della valle Stura

La struttura dovrà poter essere utilizzata come cucina, offrire uno spazio coperto di aggregazione invernale; inoltre un lato del fabbricato dovrà essere apribile in modo da poter servire i commensali durante le manifestazioni. 

Il progetto architettonico era stato realizzato durante il corso e quindi abbiamo avuto un punto di partenza su qui svolgere alcune considerazioni di carattere strutturale. 

Le limitazioni che avevamo erano quelle dimensionali: infatti il castagno ligure è un ottimo materiale per le costruzioni, se privo o limitato nei difetti. Purtroppo qui in liguria non raggiunge diametri apprezzabili per un utilizzo massivo/industriale, per cui si è limitati nelle dimensioni dei travi.

​

Nel progetto precedente si era optato per una struttura a portali, composti da due montanti esterni inclinati e due montanti interni verticali. 

Questa soluzione dava sì rigidezza alla struttura ma ne limitava lo spazio interno, avendo i montanti verticali. 

Con la nuova soluzione, ovvero eliminando i montanti verticali con due traversi inclinati a 45°, la struttura rimane comunque rigida e si ha un grosso beneficio in termini di spazio utile interno. 

Strutturalmente nel primo caso i momenti maggiori si hanno sui due portali centrali, sulla trave di copertura, in corrispondenza dei montanti verticali; 

tale momento ci costringeva a modificare la sezione delle strutture e a diminuire il passo fra i portali. 

Con la nuova ipotesi il momento maggiore si ha sul montante esterno inclinato (quello più alto) ma in questo caso è ben assorbito dall’aggancio rigido a terra (incastro) riuscendo così a mantenere le dimensioni delle sezioni di progetto (120 x 140 mm).

 

fotoinserimento
fotoinserimento
dettagli struttura
dettagli struttura
dettagli struttura
dettagli struttura
dettagli struttura
dettagli struttura
dettagli struttura
dettagli struttura
dettagli struttura

© 2017 by DANIELE ZONCA ARCHITETTO

via Fabrizio del Carretto 3/13 - GENOVA - 339 4450310 - archizonca@gmail.com

bottom of page