
Il LEGNO è l’unico materiale utilizzabile in edilizia completamente eco-sostenibile, rinnovabile, performante ed economico.
Il suo utilizzo nell’edilizia ha radici molto antiche e con l’uso di tecnologie moderne offre una valida alternativa ai sistemi tradizionali in cemento/laterizio.

Edifici con struttura portante in Legno (case in legno)
Esistono vari sistemi costruttivi in legno, che siano massicci (Blockbau, X-lam, Top Wall, Bresta, mattoni di legno), leggeri (a graticcio, Ballon Frame, Platform Frame, a telaio) o ibridi.
L’ing.arch. Alessio Ageno, ha sviluppato un sistema costruttivo leggero a telaio, che sfrutta le capacità tecnologiche del legno, riducendo il numero di carpenteria metallica.
In questo modo è possibile ottenere strutture facili da montare (volendo anche in auto-costruzione), resistenti, anti-sismiche, energeticamente performanti.
Quello che proponiamo è una casa in legno con struttura a telaio che offre molti vantaggi:
-
facilità e velocità di montaggio;
-
costi molto bassi;
-
risparmio energetico;
-
anti-sismica;
-
utilizzabile anche nelle sopraelevazioni;
-
resistente al fuoco;
Se siete interessati anche solo per delle informazioni non esitate a contattarmi.

Dimensionamento e diagnosi strutture lignee
Dimensionamenti per nuove strutture in legno (tetti, solai, portali…).
Diagnosi di strutture lignee esistenti.

Consulenza per concorsi
Ormai in moltissimi concorsi di architettura è richiesto l’uso di strutture in legno, per questo motivo sono disponibile per delle consulenze tecniche relative all’uso del legno in architettura..

Consulente per Catena di Custodia PEFC
Il Consulente Catena di Custodia PEFC da “Fonti Controllate” garantisce che l’azienda possiede e utilizza i meccanismi di sicurezza necessari per tracciare i prodotti certificati all’interno del processo di produzione dell’azienda.
Per maggiori info si rimanda al sito della PEFC: https://www.pefc.it/intro-coc/introduzione

Ingegneria naturalistica
Interventi su terreni-crinali alluvionati, sentieri, torrenti, utilizzando i metodi dell’ingegneria naturalistica, atti a mettere in sicurezza una particolare zona e a tutelare l’eco-compatibilità di tali interventi.